1 maggio con le ACLI
Anche quest’anno la necessità di mantenere le distanze per la pandemia non ferma il tradizionale appuntamento delle ACLI Marche con la Festa del 1° maggio giunta alla 40ma edizione.
Organizzata grazie alla collaborazione delle ACLI provinciali di Ancona e del Circolo ACLI “Umbriano” di Camerano, l’iniziativa si svolgerà in presenza, nel rispetto delle normative anti Covid 19, ma verrà tramessa anche in diretta TV a partire dalle ore 10.30 su ETV Marche (canale 12 del digitale terreste) e in streaming sul sito e sulla pagina Facebook di ETV Marche.
La Festa inizierà con la Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo di Ancona Osimo Mons. Angelo Spina dalla Parrocchia Immacolata Concezione di Camerano (AN) alla presenza anche dei rappresentanti delle istituzioni e dei dirigenti delle ACLI provinciali e regionali.
Al termine della S.Messa ci saranno i saluti delle autorità e a seguire la Cerimonia di Premiazione della 22° edizione del premio “Bruno Regini – Cultura della solidarietà”, il premio assegnato ogni anno a personaggi che si sono distinti in campo regionale per la creazione di una cultura della solidarietà.
Il premio sarà consegnato quest’anno ai familiari del sacerdote Don Lamberto Pigini, scomparso a gennaio 2021 all’età di 97 anni.
“Le ACLI Marche hanno deciso di consegnare il premio in memoria di Don Lamberto Pigini” ha affermato il Presidente regionale delle ACLI Marche Luigi Biagetti “in quanto Don Lamberto ha rivestito fin dagli anni 60 un ruolo fondamentale nella formazione e nell’occupazione di tanti giovani. Il suo impegno e le sue idee hanno contribuito a far nascere imprese di straordinario successo come la Rainbow conosciuta in tutto il mondo e una generazione di stimati lavoratori e imprenditori”
Premio Cultura della Solidarietà “Bruno Regini”
Ventiduesima Edizione – anno 2021
Il premio viene assegnato a personaggi che si siano distinti in campo regionale per la
creazione di una cultura della solidarietà. Non un premio quindi a singoli gesti, ma un
riconoscimento a un impegno costante e convinto in favore della solidarietà, speso fra la gente,
nel sociale, nella politica o nell’economia.
Cerimonia di premiazione
Sabato Primo Maggio 2021
ore 10.30
Chiesa di Camerano
Il premio per l’anno 2021 verrà assegnato alla memoria di Don Lamberto Pigini,
illuminato “prete-imprenditore”, che grazie al suo impegno e alle sue idee, ha
rivestito fin dagli anni ‘60 un ruolo fondamentale nella formazione e
nell’occupazione dei giovani, contribuendo a far nascere imprese di straordinario
successo e una generazione di stimati lavoratori e imprenditori. Don Lamberto è
recentemente scomparso il 6 Gennaio 2021 all’età di 97 anni.
SEDE LEGALE: – Via G. di Vittorio, 16 – 60131 – Ancona – C.F. 93007340420
tel e fax 0712868717 – marche@acli.it – www.aclimarche.it
Associazioni Cristiane
Lavoratori Italiani
Bruno Regini: un “santo minore” delle Acli e della
società civile
Bruno Regini nasce a Urbania, in provincia di Pesaro-Urbino,
nel 1929. Nel 1940, terminata la scuola dell’obbligo, lavora in
fabbrica a Urbania insieme con suo padre: lavoro duro, lavoro
che si lega con il suo forte carattere, determinato e concreto, e
che contribuisce nel 1945 alla sua decisione di entrare nella
locale Camera del lavoro, aderendo al sindacato dei braccianti
agricoli. Compie qui la sua prima esperienza di vita sindacale
che lo impegnerà con tutta la pienezza delle sue forze
intellettuali e fisiche per l’intera vita.
Nel 1948 la rottura del sindacato unitario lo porta a collaborare
con la Cisl di Pesaro, nel settore agricolo, e poi con quella di
Fano, quale dirigente di zona fino al 1953 quando, all’età di 24
anni, inizia a svolgere la sua attività nelle ACLI della
provincia di Ancona con l’incarico di segretario organizzativo.
La struttura delle ACLI anconetane trae rapidamente beneficio
dalla sua iniziativa instancabile, costantemente volta alla
diffusione del messaggio delle ACLI tra i militanti e alla
promozione dell’azione sociale tra i residenti nei paesi e nelle
città della provincia.
In questi anni Bruno Regini incarna il ruolo delle ACLI,
rappresentandole con competenza in ogni esigenza sociale,
politica e amministrativa della comunità civile, con lo spirito
del cattolico democratico che si è messo al servizio dei
lavoratori e della gente materialmente e culturalmente meno
dotata. La sua esperienza si arricchisce ed è così stimato che
nel 1967 viene incaricato di guidare le ACLI della provincia;
in seguito verrà eletto presidente regionale e più volte
chiamato a partecipare agli organi nazionali del Movimento.
Fin dai primi anni del suo trasferimento ad Ancona, la
Democrazia Cristiana lo annovera tra i dirigenti provinciali
socialmente più sensibili. Consigliere e poi assessore al
Comune di Ancona, lascia un lusinghiero ricordo del suo
operato come pubblico amministratore. Dal 1974 assume
l’incarico di direttore provinciale del Patronato ACLI, dove
resta fino a quando la morte lo coglie nel 1978, a soli 49 anni,
a seguito di un intervento di neurochirurgia.
Don Lamberto Pigini: un grande sacerdote, un
imprenditore illuminato
Don Lamberto Pigini nasce a Castelfidardo, in località
Crocette, l’11 Gennaio 1924 da Alfredo Pigini, un fattore di
campagna, e Assunta Patrignani, proveniente da una famiglia
di commercianti in tessuti. Dopo aver terminato il Liceo
Classico, nel 1949 viene ordinato sacerdote a Castelfidardo e
nei primi anni ’50 è Assistente Diocesano delle ACLI e di altre
Associazioni. Nel 1956, quando a Castelfidardo scoppia la
crisi della fisarmonica, che provoca migliaia di disoccupati,
Don Lamberto decide di occuparsi della riqualificazione
professionale dei giovani del territorio, dando vita ai Centri di
Formazione Professionale OSFIN (Opera San Filippo Neri),
che arriveranno ad essere ben 33, sparsi in tutta Italia, e dai
quali emergerà una nuova generazione di validi lavoratori e
imprenditori, ancora oggi impegnati nelle aziende locali. Negli
anni ’60 fonda la Euroschool – La Giocoscuola, che fonde
l’insegnamento della lingua inglese con una didattica
incentrata sul gioco, contribuendo così alla formazione
culturale di oltre 20.000 giovani iscritti. Nel 1972 la piccola
tipografia usata per stampare i libri dell’Euroschool, diventa la
Tecnostampa, azienda grafica specializzatasi nella stampa per
l’editoria d’arte. Per continuare il percorso di educazione delle
nuove generazioni, nel 1977 Don Lamberto fonda la ELI –
European Language Institute, tuttora operativa, leader
mondiale nella pubblicazione di periodi linguistici per le
scuole. Negli anni ’80, sempre con la ELI, ottiene i diritti per
la pubblicazione in latino di alcune storie di personaggi del
mondo Disney, come Topolino e Paperino, successo
straordinario che lo portano persino sulle pagine del New York
Times. Corre l’anno 1987 quando riacquista il marchio EKO,
azienda storica di chitarre fondata dal fratello Oliviero, e la
riporta ad essere leader nel settore degli strumenti musicali.
Grazie agli importanti risultati ottenuti nel campo della
formazione professionale, culturale e artistica, nel 1994 Don
Lamberto viene insignito dell’onorificenza di Commendatore
della Repubblica Italiana, dall’allora Presidente della
Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. È proprio in quell’anno che
dà vita a una nuova straordinaria realtà, la Rainbow, azienda
produttrice di cartoni animati, famosa in tutto il mondo per le
Winx. Alla luce di quest’ennesimo ottimo risultato, nel 2004
riceve la Laurea Honoris