Turismo e trasporti: il progetto Intermodal verso il gran finale
Previsto nelle giornate del 30 e 31 marzo l’evento finale che richiamerà nelle città di Ancona e Jesi tutti i partner internazionali coinvolti. Tra le iniziative previste nel capoluogo, anche l’inaugurazione di una mostra fotografica e la presentazione delle opere di street art realizzate con il sostegno di Conerobus.
Partito nell’ottobre 2012, e finanziato con i fondi europei previsti dal programma di cooperazione IPA-Adriatico, il progetto Intermodal si avvia ora alla sua conclusione. Si terrà infatti nelle giornate del 30 e 31 marzo il meeting finale che richiamerà nelle città di Ancona e Jesi tutti i partner coinvolti nel progetto, creato con lo scopo di studiare come migliorare il modello di trasporto intermodale dei paesi affacciati su entrambe le sponde dell’Adriatico e allo stesso tempo di valorizzarne le aree turistiche e di interesse artistico-culturale.
Un programma ambizioso e complesso, che ha visto collaborare assieme, sotto la guida di Conerobus, una lunga lista di enti e istituzioni operanti nei settori del trasporto e del turismo di tre diverse nazioni: Italia, Albania e Croazia. «Con Intermodal – ha spiegato il presidente di Conerobus Muzio Papaveri – abbiamo avuto innanzitutto la possibilità di portare all’attenzione del pubblico tematiche importanti come l’intermodalità e la sostenibilità ambientale del trasporto pubblico. Inoltre grazie al confronto continuo con i nostri partner abbiamo anche potuto studiare, apprendere e sperimentare nuove soluzioni di mobilità, che potranno ora essere perfezionate ed adottate in futuro».
Numerose le iniziative inserite all’interno della due giorni finale, che vedranno Ancona e Conerobus protagoniste nella giornata di mercoledì 30 marzo, con l’inaugurazione di una mostra fotografica sul tema del trasporto pubblico realizzata dalla comunità degli Instagramers e allestita presso il capolinea di piazza Ugo Bassi, e la presentazione al pubblico delle opere di street art eseguite sulle facciate delle strutture del capolinea stesso e lungo la ciclabile di via Giordano Bruno dagli artisti Hopnn e Yapwilli. Sempre nella mattinata del 30 marzo, nella sala giunta del Comune di Ancona, prevista anche la firma del “Manifesto Adriatico”: un documento ufficiale sottoscritto da tutti i partner coinvolti nel progetto che ne sigilla l’intesa e la volontà di promuovere il turismo dell’area Adriatica in maniera unitaria.
L’indomani riflettori accesi invece su Jesi, dove si terrà presso la sala consiliare del Comune la conferenza finale di Intermodal, dove verranno presentati tutti i risultati ottenuti dal progetto, alla quale farà seguito una passeggiata nel centro storico della città, utile a verificare il funzionamento di alcune delle azioni pilota realizzate. In serata, infine, spazio anche all’intrattenimento musicale con il concerto gratuito e aperto al pubblico dell’Opus Jazz Quintet, che porterà sul palco del teatro Moriconi lo spettacolo “Escapes”.
Luca Socionovo
Moretti Comunicazione
tel. 071 2320927 – 929
comunica@alceomoretti.it