RegioneUltimissime Notizie

Sicurezza sul lavoro: anche le Marche in prima fila

lhsLa Fondazione LHS porta le proprie attività sul territorio regionale. Previsti eventi formativi per le aziende ed incontri con gli studenti, poi la Giornata Mondiale della Salute e della Sicurezza sul Lavoro il 28 aprile. Coordinatore delle iniziative sarà Alessandro Nanni.

 

Educare alla cultura della sicurezza, questo l’obiettivo della Fondazione LHS (Leadership in Health & Safety), nata nel 2010 e attiva ora anche nelle Marche grazie all’impegno di Alessandro Nanni, che ne vestirà i panni di coordinatore e referente regionale. Per il fondatore e amministratore delegato di Soluzioni Srl, società attiva proprio nel campo delle consulenze aziendali per i delicati settori della sicurezza sul posto del lavoro, delle certificazioni ISO, delle tutele ambientali e delle normative igienico-sanitarie da rispettare, si tratta di un importante riconoscimento al lavoro svolto negli anni, ma anche di una nuova occasione per promuovere ulteriormente l’attenzione per la tutela della persona.

 

«Quello della sicurezza sul posto di lavoro – ha sottolineato Nanni – è un tema importantissimo che troppo spesso viene trascurato. Basti pensare alle 900 morti bianche registrate lo scorso anno, un dato addirittura in crescita rispetto al passato. Ma per diffondere una vera cultura della sicurezza ed innescare comportamenti virtuosi occorre educare le persone ancor prima delle imprese, e sono molto felice di poter contribuire a far nascere questo processo anche nelle Marche attraverso il lavoro della Fondazione LHS». Tra le prime attività già in cantiere, gli incontri con gli alunni di scuole primarie e secondarie, momenti di formazione nelle aziende, e soprattutto l’organizzazione di eventi per la Giornata Mondiale della Salute e della Sicurezza sul Lavoro prevista per il prossimo 28 aprile, che vedrà per la prima volta anche Ancona tra le città italiane partecipanti.

 

La Fondazione LHS è un’organizzazione no profit nata con lo scopo di promuovere attività di ricerca, programmi di formazione e campagne di informazione nei campi della salute e della sicurezza. Si è distinta fin da subito per il suo approccio innovativo che mira a coinvolgere direttamente le persone anche sul piano emotivo, cercando di migliorarne i comportamenti non solo sul lavoro ma a partire già dalla vita quotidiana. Per questo, oltre a offrire supporto alle aziende, è attiva soprattutto nell’organizzazione di eventi formativi nelle scuole, di spettacoli ed eventi culturali.

 

 

 

Luca Socionovo
Moretti Comunicazione

Tel. 071 2320927 / 929

comunica@alceomoretti.it