Un programma che continua a calamitare consensi e partecipazione, quello del Premio Volponi 2015. Il Paese che CAMBIA. IL PROGRAMMA DEGLI APPUNTANTI DI GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE
Un programma che continua a calamitare consensi e partecipazione, quello del Premio Volponi 2015. E che
si avvicina agli ultimi giorni di un’edizione, la dodicesima, che ha confermato l’importanza di una
manifestazione sempre più vicina al territorio ma con una grande vocazione nazionale.
La collaborazione con la Casa circondariale di Fermo, oltre che con la presenza di 3 detenuti nella Giuria
popolare, si conferma con una visita all’interno della struttura, giovedì 26 novembre alle ore 11.
“E’ con notevole piacere e soddisfazione – spiega la direttrice Eleonora Consoli – che ospitiamo presso la
Casa di reclusione di Fermo uno degli incontri in cui si articola il programma della XII edizione del Premio
Letterario Nazionale “Paolo Volponi”, con un incontro tra i detenuti e Andrea Bajani, Giuseppe Buondonno,
Angelo Ferracuti, Gianfranco Mancini e della giornalista Angelica Malvatani.
Due anni fa è iniziata grazie a Giuseppe Buondonno la collaborazione tra l’istituto penitenziario di Fermo ed
il Premio Volponi, attraverso l’inserimento a pieno titolo di alcuni detenuti, individuati tra coloro che mostrano
piu’ interesse verso la lettura, nella giuria popolare del premio. La caratterizzazione del Premio Volponi quale
evento che coinvolge tutti coloro che vedono la letteratura come mezzo di analisi della società
contemporanea nelle sue molteplici contraddizioni, non puo’ a mio parere che ulteriormente avvalorare
questa sua peculiarità attraverso il confronto diretto con quella parte di società, anch’essa specchio di tante
contraddizioni quale il “ mondo” penitenziario”.
L’incontro sarà preceduto da un saluto dell’assessore comunale Alberto Scarfini all’esterno del carcere agli
organizzatori del Premio.
Nel pomeriggio l’atteso appuntamento di Porto San Giorgio con Maurizio Landini, segretario generale della
FIOM-CGIL, e lo scrittore Franco Arminio, che discuteranno di lavoro, cultura e democrazia. L’incontro,
previsto per le ore 17 al Teatro comunale, sarà coordinato da Massimo Raffaeli.
In serata, a partire dalle ore 21.45, Capodarco di Fermo ospiterà il secondo concerto in collaborazione con
TAM Tutta un’Altra Musica. Sul palco del Teatro Nuovo saliranno infatti Caterina Palazzi (contrabbasso),
Antonio Raia (sax tenore), Giacomo Ancillotto (chitarra) e Maurizio Chiavaro (batteria), membri del progetto
Sudoku Killer, che presenteranno il loro ultimo lavoro discografico intitolato “Infanticide”.
Il costo d’ingresso è di 8 euro, 5 euro per i possessori della Marche Jazz Card.
Proseguono alla Mole Vanvitelliana di Ancona la mostra fotografica di Franco Camparini “Camere separate. I
luoghi di Pier Vittorio Tondelli” (fino all’8 dicembre 2015 / orari: da martedì a sabato ore 16-19; domenica 10-
13 e 16-19; lunedì chiuso) e a Villa Vitali di Fermo quella con gli scatti di Vittorio Gioventù dal titolo “Il lavoro
scomparso” (fino al 6 gennaio 2016 / orari: lunedì, mercoledì, venerdì 9-12.30 e 15.30-18.30; martedì,
giovedì 9-12.30; sabato, domenica e festivi 15.30-19).
I PARTNER
Questa edizione del Premio Volponi è sostenuta dai Comuni di Porto San Giorgio (ente capofila), Fermo,
Altidona, Ancona, Fermo, Montegranaro, Pedaso e Sant’Elpidio a Mare, e gode del patrocinio della Regione
Marche, della Provincia di Fermo, dei Comuni di Grottammare, Monte Urano, Monte Vidon Corrado e Porto
Sant’Elpidio.
Alla sua realizzazione hanno collaborato l’associazione Altidona Belvedere, la Fototeca provinciale di Fermo,
l’associazione L’Altritalia, l’Istituto di Storia Contemporanea di Fermo, il Centro Studi “Osvaldo Licini” di
Monte Vidon Corrado, l’associazione La Luna e la Mouse Associazione.
Hanno contribuito la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, la Camera di Commercio di Fermo, il Gruppo
SGR, la San Giorgio Energie, la FIOM CGIL, la Coop Adriatica, Giano Srl, Bibliosip, la rivista L’Indice,
l’agenzia Redattore Sociale e la rassegna TAM Tutta un’Altra Musica.
I LIBRI FINALISTI
Questi i libri finalisti dell’edizione 2015, tra i quali la giuria popolare sceglierà il vincitore durante la serata
finale di sabato 28 novembre al Teatro comunale di Porto San Giorgio:
– Marco Balzano con “L’ultimo arrivato” (Sellerio)
– Romolo Bugaro con “Effetto domino” (Einaudi)
– Andrea Caterini con “Giordano” (Fazi)
I PREMI
– Premio Opera prima “Stefano Tassinari” a Marco Peano, autore del libro “L’invenzione della madre”
(minimum fax)
– Premio “Lettere e Arti” a Claudio Magris
– Premio “Cultura e Impresa” alla Cooperativa Ritorno alla Terra (Servigliano)
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
– Giovedì 26 Novembre –
FERMO Casa Circondariale – ore 11
Incontro con i detenuti
Intervengono la direttrice Eleonora Consoli, Andrea Bajani, Peppino Buondonno, Angelo Ferracuti e
Gianfranco Mancini
PORTO SAN GIORGIO Teatro comunale – ore 17
“Il lavoro, la cultura, la democrazia”
Ne discutono Maurizio Landini e Franco Arminio Coordina Massimo Raffaeli
FERMO Teatro Nuovo di Capodarco – ore 21.45
Caterina Palazzi /Sudoku Killer “Infanticide”
Caterina Palazzi (contrabbasso) – Antonio Raia (sax tenore) Giacomo Ancillotto (chitarra) – Maurizio
Chiavaro (batteria)
Intero € 8 – Ridotto € 5
(in collaborazione con TAM Tutta un’Altra Musica)
– Venerdì 27 Novembre –
FERMO Aula magna Liceo scientifico “T.C.Onesti” – ore 10
“Jorge Amado: la lotta per la giustizia e il diritto alla felicità”
Conferenza con immagini
A cura di Patrizia Giancotti (antropologa e fotografa)
PORTO SAN GIORGIO Sala Castellani – ore 18
Presentazione del libro di Alessandro Leogrande “La frontiera” (Feltrinelli)
Angelo Ferracuti ne discute con l’autore
PEDASO Biblioteca BIMP – ore 21
“Il Brasile di Amado. Immagini e parole” A cura di Patrizia Giancotti
– Sabato 28 Novembre –
FERMO Aula magna Liceo scientifico “T.C.Onesti” – ore 9
Gli scrittori finalisti incontrano gli studenti
Intervengono Marco Balzano, Romolo Bugaro, Andrea Caterini, Marco Peano
Coordina Massimo Gezzi
Serata finale
PORTO SAN GIORGIO Teatro comunale – ore 21
Autori vincitori
Romolo Bugaro, “Effetto domino” (Einaudi)
Marco Balzano, “L’ultimo arrivato” (Sellerio)
Andrea Caterini, “Giordano” (Fazi)
Premio Opera prima “Stefano Tassinari”
Marco Peano, “L’invenzione della madre” (Minimum fax)
Premio “Lettere e Arti” a Claudio Magris
Premio “Cultura e Impresa” alla Cooperativa Ritorno alla Terra (Servigliano)
Ivano Marescotti legge Paolo Volponi
Musica dal vivo di Alfredo Laviano (percussioni)
Conduce Giovanna Zucconi
– Domenica 29 Novembre –
CAPODARCO DI FERMO Redattore Sociale 2015
Frontiere
ore 9.30 Apertura dei lavori
Intervento di Vittorio Di Trapani
ore 10 Fondi rubati all’agricoltura: i frutti di un’inchiesta
Stefano Lamorgese presenta il Premio Roberto Morrione
Intervento di Alessandro Di Nunzio
ore 11/13 Le frontiere del giornalismo
Dialogo tra Luigi Contu e Valerio Bassan
Conduce Marino Sinibaldi
INFO:
Facebook: Premio Letterario Nazionale “PAOLO VOLPONI” – FERMO
tel. 329.9745968 (Andrea Braconi)
premiopaolovolponi@gmail.com
www.premiopaolovolponi.it
Twitter: @premiovolponi
Instagram: premiovolponi