Recital pianistico di Jacopo Fulimeni, domenica 31 maggio
Si esibirà domenica 31 maggio, alle ore 17.30, nel teatro comunale il
giovanissimo pianista Jacopo Fulimeni. Eseguirà musiche di Bach,
Chopin, Schumann, Rachmaninov e Liszt. L’ingresso al pubblico è libero..
Note
Jacopo Fulimeni è nato il 20 febbraio 2001. All’età di otto anni ha iniziato
lo studio del pianoforte. A nove anni ha sostenuto l’esame di ammissione
per la classe di pianoforte al Conservatorio “Pergolesi” di Fermo, 1° su 54
candidati.
Dall’aprile 2012 ad oggi si è classificato 1° assoluto ai seguenti concorsi:
Concorso Nazionale “Città dell’Aquila”; XV Concorso Nazionale di S.
Severino Marche; XIX Concorso Nazionale “Giovani musicisti” di
Camerino; IX Concorso nazionale pianistico “Città di di Bucchianico”; XI
Concorso Pianistico Nazionale di S.Giovanni Teatino; VI Concorso
Nazionale “Città di Riccione”; I Concorso Nazionale di Torano Nuovo;
XVI Concorso nazionale di Loreto, Premio pianistico “Marina Boesch”;
III Concorso uova Coppa pianisti di Osimo; III Concorso internazionale
“Baldi” di Bologna; VI Concorso nazionale Piove di Sacco; Concorso
Internazionale Pianotalents di Milano.
A dodici anni ha tenuto il suo primo recital nella sala dei Ritratti di Fermo
invitato dalla Gioventù Musicale Italiana, inserito in un cartellone
prestigioso accanto a grandi protagonisti della scena pianistica
internazionale come Francois Joel Thiollier, Vadym Kolodhenko e
Yulianna Avdeeva.
Grandi nomi del pianismo non solo nazionale, quali Anna Kravtchenko,
Alberto Nosè, Pasquale Iannone, M.P.Toth, Riccardo Risaliti, Leonid
Margarius, Boris Bekhterev, Pier Narciso Masi, Valentina Berman, Serla
Balkarli, P.Raskin, Franco Scala, Reinhard Seehafer, Pierre Reach, Gloria
Campaner, hanno espresso parole di elogio e di vivo apprezzamento nei
suoi riguardi.
Al concorso “Pianotalents” di Milano, il decano dei maestri italiani,
Vincenzo Balzani, presidente di giuria, ha definito Jacopo “un grandissimo
talento dotato di mezzi tecnici e musicali impressionanti”.
Iscritto al Pre-accademico del Conservatorio di Fermo nella classe del
Maestro F. Viti, Jacopo è stato ammesso nel settembre del 2013 con borsa
di studio alla frequenza del corso pluriennale di pianoforte presso la
prestigiosa Accademia Internazionale “Incontri col Maestro di Imola”,
sotto la guida del maestro Anna Kravtchenko e contemporaneamente
segue un corso di perfezionamento presso l’Accademia pianistica
marchigiana sotto la guida del maestro Lorenzo Di Bella.
Un anno fa, nel Concorso riservato agli studenti del Conservatorio
Pergolesi di Fermo, per l’attribuzione di tre borse di studio offerte dal
Lions club di Porto S.Giorgio-Fermo, si è classificato primo assoluto su
oltre 30 iscritti alla competizione.
Inoltre, quale vincitore della borsa di studio del Progetto International
Masterclasses Imc 2013 si è esibito nel luglio del 2014 presso il
FestivalFlorio di Favignana in un recital registrato da Radio Vaticana,
ottenendo vivo successo di critica e di pubblico.
A dodici anni ha esordito come solista nel concerto in D maj. di Haydn per
pianoforte ed orchestra nel Centro mondiale della poesia di Recanati in
occasione delle celebrazioni leopardiane e con lo stesso concerto ha vinto
le audizioni nel Concorso internazionale per solisti ed orchestra istituite
dalla Orchestra sinfonica abruzzese, con la quale si è esibito a Campli, il
più giovane tra tutti i partecipanti, suscitando vivo interesse tra gli addetti
ai lavori.
Prescelto dagli stessi orchestrali della sinfonica e dal maestro Marco
Zuccarini, è stato chiamato ad eseguire nel luglio di quest’anno insieme
alla Isa abruzzese il concerto K 488 di Mozart all’interno della Settimana
mozartiana a Chieti.
Recentemente l’associazione “La Nuova Arca” di Torino, in
collaborazione con la Provincia e la Regione Piemonte, con il quotidiano
La Stampa e con L’Università di Torino, gli ha attribuito nella sezione
“Giovani talenti emergenti”, il Premio internazionale “Arca d’oro Italia”.
L’8 marzo di quest’anno ha eseguito al Teatro dell’Aquila di Fermo il
concerto in La min. di Grieg con l’Orchestra del Pergolesi, avendo
superato le audizioni per la selezione dei solisti.
E’ stato invitato recentemente dagli “Amici del Loggione della Scala” di
Milano e dalla Sony Classical Kids a tenere un recital presso la Sala
Bellini dell’Accademia di Brera il 30 luglio prossimo in occasione
dell’Expo di Milano.
E’ stato inoltre invitato a tenere un recital il 22 novembre prossimo a
Casale Monferrato in occasione del Festival pianistico internazionale che
vede come protagonisti i più promettenti giovani pianisti del mondo.
28 maggio 2015