INFERMIERI E MEDICI, UN PERCORSO SEMPRE PIU’ INTEGRATO

scaramuzzo05Auditorium affollatissimo oggi alla Facoltà di Medicina per il convegno regionale

organizzato da Ipasvi Ancona con un ampio partenariato. Venerdì secondo appuntamento

per la Giornata dell’Infermiere

Auditorium gremito oggi alla Facoltà di Medicina di Ancona per il convegno “Professione

infermieristica e medica: un incontro possibile”, promosso da Ipasvi Ancona, Azienda Ospedali

Riuniti, Univpm, Asur Marche – Area Vasta 2 e Inrca nell’ambito delle iniziative organizzate per la

Giornata internazionale dell’Infermiere.

Un confronto da cui è emersa la necessità per infermieri e medici di condividere un percorso

comune, per rispondere in modo sempre più efficace ai nuovi bisogni di salute dei cittadini: “Una

integrazione che oggi è realtà solo in alcune strutture e per alcune modalità, come l’emergenza –

commenta Rossana Scaramuzzo, presidente del Collegio Ipasvi di Ancona – ma che deve

diventare strutturale, sia dal punto di vista della formazione, sia sul piano gestionale dove è

fondamentale lavorare in equipe. Questa giornata è stata significativa perché ha visto una

importante comunione di intenti da parte dei diversi attori del mondo sanitario”.

Il secondo appuntamento dedicato alla centralità di questa professione si terrà venerdì 12 maggio,

data in cui si celebra la Giornata internazionale dell’infermiere. In programma nell’ex sala consiliare

del Comune di Ancona, dalle ore 9 alle 13, un confronto tra professionisti della sanità e

rappresentanti delle istituzioni. Al centro del dibattito, la nuova figura dell’ “infermiere di comunità”.

La riorganizzazione sanitaria prevede infatti una serie di servizi più vicini al cittadino, sviluppati al di

fuori della logica unicamente ospedaliera: un sistema di presa in carico fatta da medici di medicina

generale attivi 24 ore su 24, infermieri di famiglia, ambulatori infermieristici, assistenza domiciliare

integrata. Un sistema complesso dove l’infermiere diventa “case manager”, figura di riferimento per

il cittadino che entra in contatto con questo primo livello di assistenza.

Parteciperanno al confronto il sindaco Valeria Mancinelli; la dirigente Professioni sanitarie

responsabile Formazione dell’Area Vasta 2, Manuela Silvestrini; la presidente di Ipasvi Ancona,

Rossana Scaramuzzo; Luca Angeletti, infermiere dell’Area Vasta 2; l’assessore comunale ai servizi

sociali, Emma Capogrossi; il direttore dell’Area Vasta 2, Maurizio Bevilacqua; Marta Pordenon

infermiera dell’Azienda sanitaria Bassa Friulana – Isontina; Fabrizio Volpini, presidente della quarta

commissione in Consiglio regionale; Alessandro Marini, direttore generale Asur Marche;

Francesco Di Stanislao, direttore Agenzia regionale sanitaria; Angela Giacometti, dirigente

Professioni sanitarie Area Vasta 2; Maurizio Mercuri e Sandro Ortolani, direttori Unità didattiche

Univpm – Laurea Infermieristica.

L’evento è organizzato da Asur Marche – Area Vasta 2, con il patrocinio di Univpm, Comune di

Ancona, Ipasvi Ancona, in collaborazione con QuiSaluteDonna onlus e il format “Medicina per

me!”.

Info: www.ipasviancona.it – facebook Collegio Ipasvi Ancona.

Moretti Comunicazione

Isabella Tombolini

tel. 071.2320927 – 366 2818465

isabella.tombolini@alceomoretti.it