Istat: in Italia 1 su 4 a rischio povertà
Oltre uno su quattro, il 28,7% delle persone residenti in Italia, nel 2015 è «a rischio di povertà o esclusione
Leggi tuttoOltre uno su quattro, il 28,7% delle persone residenti in Italia, nel 2015 è «a rischio di povertà o esclusione
Leggi tuttoSpilimbergo: “Ventoso paesaggio impossibile” l’opera presente di Carlo Iacomucci alla mostra d’arte contemporanea “MANS TA LIS MANS” La mostra sara’
Leggi tuttoLe segreterie regionali Cgil, Cisl e Uil hanno già evidenziato difficoltà delle Marche a causa del perdurare degli effetti della
Leggi tuttoApproda nel Tunnel eFFeMMe23 della Biblioteca “La Fornace” di Moie di Maiolati Spontini la mostra fotografica ad ingresso libero “Foto
Leggi tuttoPaolo Rossi vestirà i panni dell’“improvvisatore” sul palco del teatro comunale. Sabato 10 dicembre (ore 21) la stagione di prosa
Leggi tuttoSettimana densa di appuntamenti con la 33^ Stagione Teatro Ragazzi dell’Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata. Giovedì 8 dicembre alle
Leggi tuttoUn concerto ed un progetto musicale incentrato sull’influenza dell’immigrazione nel Jazz. Lo presenta il Julia Shore Quartet, sabato 10 dicembre
Leggi tuttoCgil: risultato netto, ora la Carta dei diritti La segreteria nazionale: “Il No ha vinto in modo inequivocabile, grazie a
Leggi tuttoParma, 6 dicembre 2016) – Una fiera innovativa, dal format leggero, che coniuga l’esposizione di nuovi prodotti alimentari italiani all’incontro
Leggi tuttoTappa anche nel fermano dell’evento nazionale “CentoCene di Slow Food” la manifestazione che ha coinvolto oltre 5.000 appassionati di enogastronomia in
Leggi tuttoMonica Guerritore, mattatrice indiscussa del teatro italiano, e Alice Spisa, premio Ubu 2013 come migliore attrice under-30, sono le protagoniste
Leggi tuttoSe Renzi non è stato un buon premier e nemmeno un buon politico, sicuramente lo è ancora meno come scommettitore,
Leggi tuttoIL LAGO DEI CIGNI, un balletto Incantato… L’appuntamento è fissato per lunedì 2 gennaio 2017 alle ore 21.00 al Teatro
Leggi tuttoL’usanza dei focarelli della Venuta è una delle più antiche tradizioni delle Marche, ancora presente soprattutto nelle campagne. La tradizione
Leggi tutto