Sei anni di crisi economica, come l’hanno fronteggiata gli uomini e le donne? Quali le differenze?

000seiannidicrisiLunedì saranno presentati i risultati di un’indagine dell’Università di Urbino

commissionata da CNA e diventata un libro edito da Franco Angeli

PESARO – Di fronte alla crisi economica di questi anni, uomini e donne hanno reagito allo stesso

modo? Quali gli atteggiamenti e le strategie messe in campo dai rappresentanti dei due sessi? Quali

sono state in particolare le misure adottate dalle imprenditrici rispetto ai colleghi maschi? Quali le

difficoltà nel reperire credito e nel conciliare lavoro e famiglia? Su tutti questi temi, il Dipartimento

di Economia, Società, Politica (Desp), dell’Università di Urbino ha condotto un’indagine in

provincia di Pesaro e Urbino (una delle più imprenditoriali e artigiane d’Italia), per conto della

CNA, la Confederazione dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa provinciale di CNA

Impresa Donna che è diventata un libro edito da Franco Angeli.

Il volume, che sarà presentato a Pesaro LUNEDI’ 16 MARZO alle ore 18,00 nella sede della

Banca dell’Adriatico, analizza l’impatto che la crisi economica e finanziaria ha avuto nel periodo

2008-2013 sulle microimprese della provincia di Pesaro e Urbino con particolare riferimento

all’andamento delle performance aziendali durante la recessione; alle strategie adottate per far

fronte alla crisi, all’evoluzione dei rapporti con il sistema bancario e dell’accesso al credito, alla

gestione del cosiddetto work-life balance, tra attività aziendale e vita privata.

L’indagine e la pubblicazione che ne è scaturita (curata dalle professoresse Francesca Maria

Cesaroni e Annalisa Sentuti),è stata condotta su un campione di 300 imprese (150 a conduzione

femminile e 150 a titolarità maschile). I risultati emersi, che saranno resi noti nel corso della

conferenza, saranno utili per la comprensione di atteggiamenti, strategie e prassi adottate da uomini

e donne per cercare di contrastare un lungo periodo di crisi che ha finito per influire non solo sugli

aspetti economici, ma che ha avuto inevitabili riflessi anche nella sfera privata. I risultati della

ricerca saranno utilizzati come base scientifica per costruire una progettualità e tarare un’offerta

formativa per promuovere e valorizzare l’imprenditoria femminile.

Alla presentazione, che sarà aperta dal sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, del presidente della

Camera di Commercio, Alberto Drudi e della vicepresidente provinciale di CNA, Sabina

Cardinali, interverranno per una tavola rotonda sui temi introdotti dalla pubblicazione, il Direttore

generale di Banca dell’Adriatico, Roberto Dal Mas; la presidente nazionale di CNA Impresa

Donna, Paola Sansoni; la Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche,

Adriana Celestini ed Emilia Esposito, presidente regionale di CNA Impresa Donna. La tavola

rotonda che sarà introdotta da Francesca Maria Cesaroni, una delle due autrici del libro, vedrà le

conclusioni del segretario provinciale della CNA, Moreno Bordoni.