OPIFICIO del RiUso

000opificioE’ stato approvato nell’ambito del Bando regionale per le Politiche Giovanili 2014, il progetto OPIFICIO del

RIUso presentato dall’Unione Comuni Valdaso.

Coltivare le abilità dell’apprendimento per tutta la vita e la creatività sono i compiti educativi principali del

nostro tempo e su questi due concetti l’Unione Comuni Valdaso ha inteso sviluppare un progetto, che già

a partire dalle prossime settimane, consentirà di realizzare interventi a favore dei giovani dai 16 ai 20 anni

attraverso l’offerta di momenti di incontro e di ridefinizione degli spazi di aggregazione giovanile come spazi

di apprendimento non formale.

Il progetto OPIFICIO del RiUso si pone infatti gli obiettivi di:

• favorire il percorso di socializzazione per il tempo libero guidato da un progetto comune;

• offrire un contesto ambientale e relazionale aperto, che stimola a sperimentare originali modalità di

convivenza;

• esplorare e conoscere il territorio per capire le possibilità che esso offre rispetto ai bisogni e a come

possa diventare fonte e luogo di creatività;

• apprezzare l’appartenenza alla comunità e, nella riscoperta della propria identità, la volontà di

restituire al territorio, in forma nuova, ciò che si produce come rifiuto.

L’OPIFICIO del RiUso vuole quindi rappresentare un nuova alternativa di spazio di ritrovo per l’area

della Valle dell’Aso, dove a completamento del percorso di crescita dei giovani si vuole favorire sia

l’apprendimento indipendente e di gruppo che promuovere l’attività auto-diretta.

Il progetto si realizzerà attraverso due Azioni principali:

la campagna di comunicazione “Chimera Caffè” che prevede la realizzazione di 4 incontri sul territorio

dell’Unione Comuni Valdaso. Nel contesto più informale dei bar cittadini, saranno invitati a tenere un

dibattito aperto Architetti, Designer, Imprenditori-artigiani che, a partire dalla loro esperienza professionale –

lavorativa possono sensibilizzare i Giovani verso la messa a valore della loro creatività e a come esprimere

il loro massimo potenziale grazie alla possibilità di tenersi aperti al possibile, al divergere e nel contempo a

divertirsi.

La Creazione dell’OPIFICIO del RiUso: “come un’idea diventa un progetto e nasce un oggetto”, che

rappresenta il core del progetto e si identifica in una vera e propria attività laboratoriale, che prende appunto

il nome di OPIFICIO del RiUso. Nel progetto sono già stati identificati tre potenziali centri dove poter allestire

temporaneamente questi laboratori “smart” (OPIFICIO), che rappresenteranno dei luoghi di aggregazione

informale, dove esperire la creatività giovanile.

Al termine del progetto sarà realizzata una performance, dove, mediante il linguaggio universale dell’arte,

gli oggetti realizzati nell’ OPIFICIO del RiUso saranno messi in scena in una rappresentazione teatrale

per parlare di ambiente e riciclo. Gli oggetti e/o manufatti realizzati saranno poi donati all’Unione Comuni

Valdaso.

Il Progetto della durata di 10 mesi ha un costo complessivo di 20.000 € e vede coinvolti oltre all’ UCV anche

le Associazioni Il Grillo Parlante, la Maison de Poupee e la Consulta Giovani di Pedaso, le Cooperative

Millennium e Baraond e la Falegnameria 2T.